
- L’attività viene svolta come previsto dall’art.1 del DPGR n.146 del 5 Maggio 2020;
- Fino a nuove indicazioni le attività si svolgono nell’area di lavoro in forma individuale, secondo lo schema: istruttore + cliente con cane;
- Il cliente dichiara, sotto la propria responsabilità, di non essere sottoposto alla misura di quarantena e di non avere sintomi febbrili con temperatura superiore ai 37.5°C;
- Il cliente, non appena arrivato all’area parcheggio della struttura, rimarrà in auto fino a che l’istruttore presente non abbia comunicato il via libera per poter accedere all’area di lavoro;
- Il cliente si igienizzerà le mani prima di entrare nell’area di lavoro;
- L’istruttore a sua volta avrà sempre cura di avere le mani correttamente igienizzate ed igienizzerà, se dovesse esserci un contatto accidentale, i supporti comuni (es. sedia, annaffiatoio, ciotola ; ecc…)
- Sarà cura dell’istruttore presente aprire e chiudere il cancelli di ingresso all’area di lavoro e fornire l’acqua al cane;
- Cliente e cane utilizzeranno esclusivamente il proprio equipaggiamento individuale portato da casa (es. marsupio, palline, salamotti, ecc..)
- Istruttore e cliente utilizzeranno la mascherina e per tutta la durata della lezione sarà mantenuto il necessario distanziamento sociale di 2 metri previsto dalla normativa attualmente in vigore;
- Nell’intera struttura è vietato fumare.
Normativa Regione Marche di riferimento: